top of page

"Il treno" (1952-1954 / 1957-1960) Marcello D'Olivo, E. Belgrado e A. Bulfoni

Aggiornamento: 28 lug 2024

Lignano Pineta - raggio dell'Ostro, raggio dello Scirocco









Civici Musei di Udine/ Gallerie del Progetto - Archivio D'Olivo


"Il Treno", primo progetto di D'Olivo a Pineta, doveva estendersi per 110 metri lungo una sinuosa via verso il mare. A due piani, con una copertura a forma di pagoda in cemento, si integra perfettamente nell'urbanistica, con strada, promenade, e un pergolato floreale sorretto da montanti curvi.

La nuova città per le vacanze (1947-1959)

L'Italia, uscita dalla guerra, affrontò la ricostruzione con urgenza. Il turismo riprese nei primi anni '50, con progettisti trasferiti a Lignano che portarono innovazioni architettoniche. Il piano di Lignano Pineta, di Marcello D'Olivo, segnò una rigenerazione urbana e architettonica, promuovendo un nuovo approccio tra uomo, natura e architettura, simboleggiando un cambiamento radicale.


 
 
© Copyright
Ville Lignano solo logo_Internet.jpg

Logo e sito progettati da

  • LinkedIn

Associazione "Raggi e ArchiTetture - Ville di Lignano" 

Promoting awareness and preservation of Lignano's 20th-century architecture, enhancing its cultural heritage.

  • Instagram
  • FB_icon-icons.com_62687
  • simbolo-chiocciola
  • LinkedIn
  • Whatsapp

Indirizzo 33100 Udine Via Monte San Marco n. 22

C.F. 94157140305

© Copyright  2024 Associazione "Raggi e ArchiTetture - Ville di Lignano" 

C.F. 94157140305 | Indirizzo: Via Monte San Marco n. 22, 33100 Udine | Iscritta all'Albo delle Associazioni della Città di Lignano Sabbiadoro, n. 117 | Tutti i diritti riservati.

bottom of page